Deformazioni, rotture spontanee, stress termico, sigillature inadeguate: ogni errore può tradursi in un costo elevato e in problemi strutturali. Per questo, conoscere a fondo i meccanismi che regolano la durabilità e l’efficienza delle vetrocamere è essenziale per chi lavora nel settore. Se sei un progettista, serramentista, vetraio, architetto o ingegnere, questo corso avanzato ti fornirà gli strumenti per progettare vetrocamere e vetrine sicure, performanti e a norma di legge, evitandoti errori costosi e migliorando la qualità dei tuoi interventi.
Introduzione: danni e difetti delle Vetrocamere e ricaduta delle scelte fatte in fase di richiesta vetro
Sigillatura Primaria e Sigillatura Secondaria: ruoli diversi, un unico obbiettivo
I limiti alla deformazione delle vetrocamere imposti dalla sigillatura di bordo
Focus: marcatura CE e sigillatura siliconica
Durabilità delle vetrocamere: le fluttuazioni quotidiane di temperatura e pressione atmosferica
Focus: marcatura CE e fluttuazioni naturali e indotte di pressione
UNI EN 673: scopo della norma e contestualizzazione del valore Ug con l'impiantistica di riscaldamento + focus sul serramento
Pausa pranzo
Le ombre e la rottura "spontanea del vetro"
Calcolo della sovrapressione indotta dalle fluttuazioni termiche, barometriche ed altimetriche
Analisi delle rotture da "Stress Termico”: errore del progettista o errore del fornitore
Esercizio di calcolo
Costo della sostituzione di un vetro rotto per "Stress Termico":
Conclusioni del tavolo di lavoro
Ingegnere e CEO di MHL Srl, ha conseguito un dottorato di ricerca in “Materiali per l’Ingegneria” (XI° ciclo) presso l’Università di Brescia occupandosi anche di vetro per applicazioni strutturali e di materiali compositi.
È ingegnere strutturista del vetro ed è titolare di vari brevetti concessi anche a livello internazionale per quanto riguarda travi in vetro rinforzate e pilastri in vetro rinforzati.
Dal 2002 progetta strutture in Vetro Strutturale ingegnerizzando concept architettonici.
Dopo aver seguito numerosi progetti dal concept all’installazione finale a livello nazionale e internazionale (Francia, Svizzera, Russia, Montecarlo) di recente ha sviluppato un processo di produzione brevettato (brevetto concesso nel 2022) su basi algoritmiche per la definizione ottimale di vetri stratificati e vetrocamere.
Il suo spettro di interesse è quello che comprende il dimensionamento di elementi in Vetro Strutturale nonché la sua interazione con il contesto edile senza tralasciare la progettazione delle operazioni di installazione e i piani di manutenzione