
Super Spacer mantiene i pannelli del vetro isolante a una distanza precisa, garantendone così la durata per decenni. Infine, la sua capacità di eliminare i ponti termici sui bordi del vetro migliora significativamente l'efficienza energetica e il comfort interno degli edifici.
Nell’attuale scenario di mercato segnato dalla crescita della domanda di facciate continue, emerge in maniera sempre più intensa la necessità di migliorare la produzione. La capacità di assemblare internamente i vetri isolanti consente ai produttori di mantenere un livello di controllo qualità più elevato e pone le premesse per un’installazione più rapida.
È stato dimostrato che l’adozione di misure di controllo efficienti si traduce in una riduzione dei tempi di installazione, che a sua volta si riflette in una riduzione dei costi. Al contempo, è tuttavia opportuno notare che le attività connesse alla lavorazione richiedono investimenti significativi.
L’utilizzo di distanziatori rigidi e processi come la curvatura, l’aggiunta di essiccanti o la giunzione di profili, possono comportare operazioni lunghe e laboriose per i produttori di vetrate isolanti. A fronte di tutto ciò, l’impiego di distanziatori flessibili in rotolo applicabili con dispositivi automatici determina una sostanziale riduzione dei tempi di installazione. Questa soluzione consente non solo di eliminare la maggior parte dei passaggi più dispendiosi in termini di tempo, ma assicura anche la massima flessibilità in termini di dimensioni delle finestre, tipologia del vetro, numero di pannelli e spessore dei distanziatori. Il distanziatore Super Spacer può essere applicato in parallelo fino all’ultimo millimetro, garantendo così un risultato esteticamente gradevole e, soprattutto, una tenuta perfetta della guarnizione perimetrale.
Super Spacer è praticamente invisibile grazie alla superficie opaca e all’altezza limitata. Le prestazioni di Super Spacer non hanno eguali in termini di precisione, un fattore di fondamentale importanza per garantire un’estetica gradevole e un’integrità ottimale della guarnizione perimetrale.
Gli spigoli della guarnizione perimetrale presentano sempre un angolo preciso di 90° indipendentemente dal fatto che la lavorazione venga effettuata in maniera manuale o automatizzata.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere