
Vitrum 2025, la fiera internazionale dell’industria del vetro che si terrà a Milano dal 16 al 19 settembre, inaugura un nuovo corso: una manifestazione più vicina alle esigenze della filiera, dove innovazione, networking e formazione diventano driver strategici del cambiamento.
In un mercato globale sempre più competitivo, la manifattura italiana deve affrontare una sfida cruciale: attrarre talenti e formare personale altamente specializzato, capace di operare con tecnologie avanzate e processi complessi. Vitrum risponde a questa necessità con un programma formativo di alto livello, che integra corsi e masterclass pensati per trasferire competenze concrete, aggiornamenti normativi e approfondimenti sulle tecnologie più innovative.
«Il rinnovamento di Vitrum si fonda su più leve strategiche – spiega Lucia Masutti responsabile della Direzione Generale di Viturm – e la formazione è una tra le più importanti. Con questo progetto vogliamo offrire strumenti concreti per valorizzare i talenti, sviluppare competenze e rafforzare la competitività del settore».
I corsi: eccellenza e know-how italiano
I corsi di Vitrum 2025 sono realizzati dalla Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), istituto pubblico italiano di eccellenza che da oltre cento anni supporta l’industria del vetro con ricerca, innovazione, test e consulenza tecnica. Grazie al suo approccio scientifico e alla conoscenza approfondita dei materiali, la SSV garantisce formazione pratica e aggiornata, fornendo ai partecipanti strumenti immediatamente applicabili nelle linee di produzione.
Martedì 16 settembre – Vetro Cavo | Corso base (SSV)
Introduzione alle proprietà chimico-fisiche del vetro, normative sul food contact, difetti comuni e tecniche di miglioramento per le linee di imbottigliamento.
Mercoledì 17 settembre – Vetro Piano per edilizia e Marchio CE (SSV)
Focus sull’utilizzo del vetro in edilizia, normativa europea, caratteristiche dei principali prodotti (stratificati, temprati, isolanti) e applicazioni strutturali e di sicurezza.
Giovedì 18 settembre – Vetrate Isolanti | Controllo produzione e Marchio UNI (SSV)
Metodologie di controllo qualità, gestione delle non conformità e monitoraggio della produzione per garantire standard elevati, sia per la marcatura CE che per il Marchio UNI.
Le Masterclass: interscambio tra processi, materiali e know-how
Le Vitrum Masterclass, organizzate in collaborazione con VETROSTRUTTURALE, sono pensate per coinvolgere i player di tutta la filiera del vetro — produttori, trasformatori, tecnici, progettisti e operatori industriali.
Partendo dal concetto chiave di trasparenza — fiducia, controllo, igiene, leggerezza visiva, comunicazione e interazione — gli incontri approfondiscono le tecnologie e le competenze che rendono possibile ciò che spesso diamo per scontato, valorizzando l’eccellenza tecnica del “vetro di tutti i giorni” nei settori edilizia e automotive.
Ogni sessione esplora i processi produttivi nel dettaglio, promuovendo l’interscambio tra materiali, tecnologie e know-how, con un approccio concreto e pratico.
Martedì 16 settembre 2025 – Tempra & Stratifica: Tecnologie, Materiali e Controlli per un Vetro ad Alte Prestazioni – Relatore: Michel Palumbo
Argomenti principali:
- nuovi vetri per un nuovo mercato
- tecnologie moderne di lavorazione e preparazione del vetro
- forni di tempra
- autoclavi per la stratifica e intercalari non reticolati
- tecnica e chimica del lavaggio del vetro
- parapetti in vetro ad alta prestazione
- forni per EVA come intercalare di stratifica
- sistemi di controllo qualità
- confronto e discussione sulle idee emerse
Giovedì 18 settembre 2025 – Serigrafia su Vetro: Tecnologia, Controllo e Qualità nel Ciclo Integrato – Relatore: Michel Palumbo
Argomenti principali:
- caratteristiche dei vetri per l’automotive
- tecnica e chimica del lavaggio del vetro
- serigrafia e tecnologie di applicazione
- inchiostri per la serigrafia su vetro
- tempra del vetro e integrazione nel ciclo produttivo
- confronto e discussione sulle idee emerse
Un progetto formativo strutturale
Con Vitrum 2025 prende avvio un percorso di formazione continuo e strutturale, promosso da Gimav, che accompagnerà le aziende oltre i giorni della fiera. L’obiettivo è rispondere ai bisogni concreti della manifattura: attrarre talenti, sviluppare competenze avanzate e rendere la filiera del vetro più competitiva a livello internazionale.
Vitrum si conferma così non solo come vetrina delle tecnologie e dei prodotti, ma anche come hub di crescita professionale, innovazione e confronto per tutta la comunità del vetro.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere