
In un mercato globale sempre più competitivo e in continua evoluzione, distinguersi significa saper innovare, anticipare i bisogni dei clienti e costruire relazioni fondate sulla fiducia. Keraglass incarna da anni questa visione, e i risultati ottenuti tra il 2024 e il 2025 ne sono la conferma più evidente.
Keraglass continua a rafforzare la propria posizione di riferimento nel settore della lavorazione del vetro, confermando anche nel primo trimestre del 2025 un trend di crescita solido e costante. Un risultato reso possibile non solo dall’elevata qualità delle soluzioni tecnologiche offerte, sempre in linea con gli standard più avanzati dell’industria 4.0, ma soprattutto dalla fiducia e dalla collaborazione instaurate con clienti di rilievo, che hanno scelto ancora una volta l’innovazione di Keraglass.
Le recenti vendite concluse hanno portato a un portafoglio ordini superiore ai 50 milioni di euro, da consegnare e collaudare entro la fine dell’anno. Un traguardo che rappresenta non solo un importante successo commerciale, ma anche la dimostrazione concreta della capacità dell’azienda di rispondere in modo efficace a un mercato sempre più orientato verso efficienza, automazione e sostenibilità.
In Keraglass, ogni impianto venduto nasce da un dialogo costante con il cliente: un percorso condiviso che parte dall’ascolto e arriva alla progettazione di soluzioni su misura. Ogni progetto conferma la versatilità della gamma Keraglass, in grado di rispondere con precisione ed efficienza a esigenze produttive differenti.
Il successo dei forni di tempra per vetro piano e curvo di ultima generazione, delle linee di stampa digitale e degli impianti di automazione installati testimonia la capacità dell’azienda di offrire soluzioni complete e affidabili, valorizzate da un servizio post-vendita puntuale e da una costante attenzione all’innovazione tecnologica.
“I traguardi raggiunti sono il frutto di un lavoro di squadra e della fiducia che i nostri clienti ripongono in noi. Continueremo a investire in innovazione e sostenibilità, offrendo tecnologie che migliorano la qualità, la produttività e l’impatto ambientale”, ha dichiarato Maicol Spezzani, co-CEO di Keraglass.
Ringraziamo sinceramente tutti i clienti che continuano a credere nella nostra visione. È grazie alla loro fiducia e al loro entusiasmo che possiamo continuare a investire nella ricerca, nello sviluppo e nella qualità, mantenendo elevati gli standard che rappresentano da sempre il motore del nostro successo.
Guardando al futuro con determinazione, Keraglass è pronta ad ampliare ulteriormente la propria presenza globale, puntando su nuovi mercati, tecnologie digitali, automazione e processi sempre più sostenibili. I prossimi mesi vedranno il lancio di nuove soluzioni ad alto contenuto tecnologico, pensate per rispondere in anticipo alle sfide future dell’industria del vetro.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere