AZIENDE E PRODOTTI

Nuova era per la lavorazione del vetro: il portafoglio Biesse si rinnova

In un contesto industriale in rapido cambiamento, segnato da globalizzazione, digitalizzazione e crescente attenzione alla sostenibilità, anche l’industria del vetro è chiamata a rinnovarsi

In questo scenario sfidante, Biesse propone un’offerta tecnologica evoluta e completa, frutto della recente integrazione di Forvet e Bavelloni, leader di mercato nel vetro.

Un portfolio rinnovato e integrato

Biesse presenta una gamma completa e integrata di soluzioni per la lavorazione del vetro,  frutto dell’unione tra le competenze tecnologiche di Biesse, Forvet e Bavelloni, recentemente acquisita dal gruppo e specializzata nella progettazione e produzione di tecnologie e utensili per la lavorazione del vetro e della pietra.

L’integrazione dei prodotti ha permesso di ampliare e completare l’offerta con nuove soluzioni industriali complementari, in grado di incrementare produttività, flessibilità e competitività dei clienti nell’industria dell’arredamento, dell’edilizia e dell’automotive.

Una nuova visione per il vetro: performance, automazione, semplicità di utilizzo

Con il rinnovato Biesse Machinery portfolio, l’azienda porta sul mercato soluzioni ad alto contenuto tecnologico per la lavorazione del vetro. La gamma si distingue per automazione avanzata, efficienza operativa e semplicità d’uso, grazie a un’interfaccia uomo-macchina di nuova generazione, progettata per semplificare l’operatività quotidiana e migliorare l’esperienza utente su tutti i materiali.

Soluzioni per ogni esigenza produttiva

Il nuovo portafoglio macchine include una vasta gamma di macchinari che va dai banchi da taglio e soluzioni a getto d’acqua per il taglio del vetro monolitico e laminato, a soluzioni per la molatura e lucidatura del vetro, soluzioni per la foratura, svasatura e fresatura del vetro fino ovviamente agli iconici centri di lavoro per eseguire diverse tipologie di lavorazione quali foratura, molatura, lucidatura, incisione e svasatura, in un’unica macchina.

Le due anime del portafoglio sono:

  • “Intermac”: sinonimo di avanguardia nella lavorazione del vetro.

E’ la gamma completa di macchine standalone, progettate per operare in perfetta sinergia con l’operatore, in cui l’esperienza e le competenze umane si fondono e si valorizzano con una gestione coordinata ed efficace di ogni fase di lavorazione.

Intuitività, semplicità e flessibilità sono i pilastri su cui si fonda l’intero processo.

  • “Forvet”: leader nel settore delle macchine automatiche per la lavorazione del vetro.

Queste macchine offrono l’automazione integrata, progettata per garantire un elevato grado di autonomia durante la lavorazione,

riducendo al minimo gli interventi da parte dell’operatore.  E’ la linea dedicata all’automazione dei flussi produttivi: un ecosistema integrato in grado di ridurre l’intervento umano, ottimizzare la gestione dei materiali e aumentare la produttività complessiva.

Le tecnologie Biesse inoltre sono scalabili per ogni contesto e rispondono ad ogni necessità, grazie ad un portfolio disegnato per guidare alla scelta più adatta:

Pro: distintività e performance

Soluzioni di ultima generazione per chi desidera eccellere in prestazioni e innovazione.

Up: agilità e competenza

Soluzioni perfette per gestire produzioni personalizzate e adattarsi rapidamente a nuove richieste del mercato.

Go: semplicità e compattezza

Soluzioni ideali per chi ricerca macchinari facili da installare, da utilizzare e da integrare negli spazi produttivi esistenti.

 

Dall’ascolto al valore: una strategia centrata sul cliente

“Le sfide quotidiane dei nostri clienti guidano la nostra innovazione: ci aiutano a comprendere meglio i bisogni reali, i flussi di lavoro e gli spazi produttivi. È da questa consapevolezza che nasce il nostro portfolio: per offrire soluzioni su misura, capaci di creare valore concreto.”

Human Machine Interface: semplicità evoluta

Il nuovo sistema di interazione uomo-macchina di Biesse si distingue per design uniforme, chiarezza e intuitività. L’innovativa interfaccia è stata  sviluppata per migliorare l’interazione dell’operatore, ottimizzare i processi e aumentare la produttività, con un’esperienza utente pensata in ottica cross-materiale.

Questo sistema innovativo permette un’usabilità migliorata, una comunicazione chiara e una guida intuitiva, per consentire agli operatori di lavorare con una maggiore efficienza e affidabilità grazie anche all’utilizzo del software dedicato al vetro, progettato per semplificare la fase di programmazione ottimizzando il processo in pochi intuitivi passaggi.

Biesse Material Hub: vivere la tecnologia

Per accompagnare il cliente nella scoperta del nuovo portfolio, negli ultimi anni, Biesse ha realizzato importanti investimenti in ottica cliente attraverso la costruzione del Biesse Material Hub Network, luoghi di esperienza multimateriale innovativi e coinvolgenti. L’Hub di Pesaro rappresenta il fulcro di un network internazionale, insieme agli Hub di Sydney, Osaka, Lione, Porto e Toronto, inaugurati lo scorso marzo.

I Biesse Material Hub rappresentano così l’occasione per mostrare come questa evoluzione industriale si traduca in valore reale per il cliente. Rappresentano un punto di incontro tra innovazione e concretezza: spazi in cui i professionisti possono esplorare soluzioni tecnologiche avanzate, in linea con le esigenze reali del mercato, attraverso un unico partner capace di supportare l’intero processo produttivo.