
VITRUM 2025 non rappresenta solo un’evoluzione: è una trasformazione radicale. La manifestazione internazionale di riferimento per le tecnologie del vetro si riconfigura come piattaforma sistemica, diventando un catalizzatore globale di sviluppo industriale.
Nasce un ecosistema che unisce tecnologia, capitale umano, mercati e istituzioni per costruire una nuova manifattura: intelligente, sostenibile, interconnessa.
Quattro pilastri per una visione che cambia le regole
La nuova architettura di VITRUM 2025 si fonda su quattro pilastri strategici, concepiti per attivare valore reale:
- EXHIBITION – Le più avanzate tecnologie per vetro piano e cavo, in una vetrina internazionale che unisce tradizione e innovazione.
- INNOVATION – Un ecosistema dinamico di ricerca, startup, intelligenza artificiale e automazione industriale.
- EXPORT – Un focus dedicato all’espansione internazionale: nuovi mercati, nuove rotte, nuove alleanze.
- TALKS – Oltre 90 appuntamenti con esperti e decision-maker su manifattura, sostenibilità, transizione digitale e geopolitica industriale.
Un sistema da 10 miliardi che guarda al futuro
L’industria italiana del vetro è tra le più avanzate al mondo: una filiera integrata del valore di oltre 10 miliardi di euro, protagonista dell’export e leader nella progettazione di macchinari per vetro piano e cavo.
Un patrimonio industriale che VITRUM 2025 valorizza, promuove e proietta verso le sfide globali.
Geografie in evoluzione, strategie in movimento
VITRUM 2025 si riposiziona come hub euro-mediterraneo della manifattura avanzata. Un ruolo strategico, rafforzato da nuove direttrici geopolitiche ed economiche:
- Nord Africa: partner chiave nel quadro del Piano Mattei, con progetti di cooperazione industriale in forte crescita.
- Medio Oriente: un mercato in espansione infrastrutturale che richiede tecnologie evolute e competenze italiane.
- Est Europa e Mediterraneo: territori in trasformazione, aperti all’offerta tecnologica ad alto valore aggiunto.
In questo scenario, VITRUM non si limita a ospitare, ma costruisce legami strategici, grazie alla collaborazione con ICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, attiva su:
- Programmi di incoming buyer internazionali altamente profilati;
- Attività di matchmaking mirato tra domanda estera e offerta tecnologica italiana;
- Country Presentations dedicate a progetti concreti nei mercati target.
Accanto a ICE, un solido sistema istituzionale integrato darà voce alla visione di un’Italia industriale che innova, compete e cresce attraverso alleanze pubblico-private.
Innovazione come DNA, non come Tema
VITRUM 2025 non parla di innovazione: la mette in pratica.
L’intera manifestazione è progettata come acceleratore di tecnologie, competenze e idee:
- Nell’HUB INDUSTRY 5.0 convergono robotica collaborativa, intelligenza artificiale, simulazione digitale, manutenzione predittiva e soluzioni per la decarbonizzazione.
- L’AI LAB e il Robotic Cluster portano in scena l’innovazione in tempo reale, trasformando la teoria in applicazione concreta.
- Il Polo Scientifico connette università, centri di ricerca e imprese per favorire il trasferimento tecnologico: materiali intelligenti, nuovi paradigmi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi.
VITRUM 2025 è molto più di una fiera:
È un laboratorio permanente per la nuova manifattura del vetro.
È il luogo dove l’Italia industriale si presenta al mondo con visione, competenze e capacità di guida.
È il punto d’incontro tra innovazione e azione, tra impresa e futuro.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere