
Glassfer, punto di riferimento storico nella trasformazione del vetro, ha recentemente completato con successo, l’installazione del forno Vision 900 Convection di Keraglass, aggiornando ulteriormente il proprio parco macchine con una soluzione ad alta efficienza e precisione.
Glassfer, fondata nel 1953 ha sede a Erba (CO) e vanta oltre 70 anni di esperienza nella lavorazione del vetro piano. Si distingue per l’alto livello di personalizzazione e la capacità di rispondere alle esigenze di architetti, progettisti e imprese con prodotti che coniugano funzionalità, estetica e performance tecniche consolidando in questo modo la sua posizione di eccellenza a livello internazionale.
“L’integrazione del forno vision 900 di Keraglass, commenta Carlo Pina (Presidente Glassfer) rappresenta per noi un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione e ottimizzazione produttiva, in linea con una visione aziendale orientata all’eccellenza e alla sostenibilità. Dopo un’accurata analisi tecnica, abbiamo scelto con totale fermezza l’impianto Keraglass per avere la massima qualità, flessibilità, affidabilità e attenzione ai consumi energetici. Con vision900 abbiamo la possibilità di temprare tutte le tipologie di vetri, dal float verniciato al basso emissivo fino ad uno spessore di 2,8 mm. Inoltre, continua Pina, il rapporto instaurato con il personale tecnico e commerciale di Keraglass ha avuto un ruolo fondamentale nella scelta dell’impianto, insieme abbiamo condiviso esperienze e soluzioni personalizzando il progetto in base alle nostre richieste e necessità produttive.”
Vision 900 si distingue per le sue elevate prestazioni in termini di velocità e uniformità di riscaldo, garantendo un ridotto impatto termico, minimizzando il rischio di rotture e migliorando notevolmente la qualità del prodotto finito. L’impianto, dotato del sistema interconnesso “Supervision Intelligent”, soddisfa i requisiti tecnici delle normative 4.0 e 5.0, garantendo un risparmio energetico superiore rispetto ai tradizionali forni di tempra presenti sul mercato.
Con questo investimento, Glassfer conferma la volontà di espandere la propria capacità produttiva e intercettare nuovi mercati, rafforzando il proprio ruolo nei settori dell’architettura contemporanea, dell’arredo di design e della cantieristica ad alte prestazioni.
Per Keraglass investire in tecnologie all’avanguardia è un elemento imprescindibile per continuare a innovare e offrire valore ai clienti.
Glassfer ringrazia per questo nuovo traguardo tecnologico, simbolo di una crescita continua e di una solida cultura industriale in partnership con Keraglass.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere